su 1502, sito di coaching e consulenza filosofica.
Le mie consulenze si propongono di accompagnare coloro che lo desiderano lungo il percorso personale che conduce ad una migliore comprensione e realizzazione di sé.
Crescere è l’unico modo per non invecchiare
Per il corpo ci sono medici e personale sanitario, per i disturbi psichici ci sono psicologi e psicoterapisti. Ma per tutto il resto? Chi accompagna tutti coloro che non hanno bisogno né di cure mediche, né di terapie di alcun genere, ma che non hanno ancora finito di – o rinunciato a – crescere ancora? Chi li aiuta a comprendere il senso, tutto personale ed individuale, della propria vita ed a realizzare il proprio potenziale o, in altre parole, a divenire la migliore versione di se stessi?
È da questa domanda che parte l’idea delle mie consulenze.
Divieni te stesso
Le prestazioni offerte vanno da consulenze su temi e problemi specifici all’accompagnamento / coaching individuale nel processo di crescita ed autoriflessione personali e costituiscono nel loro complesso un supporto professionale ai processi di trasformazione e sviluppo personali.
L’obiettivo è quello di rendere gli interessati più consapevoli di se stessi e della vita che li circonda, di accompagnare coloro che lo desiderano nella ricerca della gioia di vivere e di quella serenità che sola, alla fine, costituisce la vera felicità.
La metodologia seguita è quella del dialogo filosofico strutturato di ascendenza socratica. A questo si affiancano però, a seconda dei casi e degli obiettivi specifici degli interessati, procedimenti complementari che perseguono un approccio olistico ad uno sviluppo personale che vuole essere il più organico ed armonico possibile.
Un primo colloquio di 30 minuti è gratuito e non comporta obblighi di alcun tipo per entrambe le parti. Discrezione e riservatezza sono ovviamente garantite per ogni tipo di consulenza.
Prestazioni
Management Coaching. Al centro del coaching professionale è la sfera lavorativa del cliente e precisamente il rapporto di questo con la professione esercitata. L’obiettivo del coaching è quello di armonizzare la prospettiva personale, interiore, e quella oggettiva, richiesta dalla professione (il profilo professionale legato al lavoro che si compie). Una tale sintonia è infatti il presupposto per migliorare la motivazione personale e, con essa, le proprie prestazioni in ambito lavorativo. Come tale, il coaching si indirizza in primo luogo a tutti coloro che hanno responsabilità in termini di personale e/o di budget, ma è utile anche a quanti vogliono ottimizzare i risultati del proprio lavoro mantenendo un alto livello di prestazioni e motivazione senza per questo compromettere la propria salute o la propria vita privata.
Nel coaching il mio ruolo sarà quello del trainer o dello sparring partner che, proprio grazie a tale ruolo ed alla garantita confidenzialità delle consulenze, può anche permettersi una franchezza ed un’onestà che, sul posto di lavoro o in ambito familiare, non può essere sempre presupposta. Il rapporto tra cliente e coach è un rapporto di fiducia tra pari.
Tipici temi trattati nel coaching sono conflitti e problemi relazionali legati alle proprie responsabilità lavorative, supporto ed accompagnamento nell’assunzione di nuove responsabilità, sviluppo personale / carriera, dilemmi decisionali (personali, ma anche in riferimento al proprio team o alla propria ditta), work-life balance e riduzione dello stress, time management, gestione di crisi e difficoltà lavorative, perdita di motivazione.
Coaching personale. In questo caso le consulenze si incentrano su uno o più temi della vita privata del cliente. Scopo, metodi e durata delle consulenze verranno stabilite insieme al termine del primo colloquio e potranno essere variate di comune accordo se lo si riterrà necessario. Si tratterà in ogni caso di un accompagnamento del cliente lungo un percorso di crescita, chiarimento, decisione ecc. in cui il mio ruolo sarà quello del consigliere di fiducia o, con terminologia inglese, del critical friend. Temi tipici possono essere in questo caso scelte e decisioni concernenti la sfera personale, quella relazionale o quella lavorativa (tipo di studi, di lavoro, di carriera da intraprendere).
Come nel caso del coaching professionale, anche in questo caso le consulenze potranno limitarsi al breve periodo o estendersi al medio o lungo periodo, a seconda dei desideri, degli interessi e dei bisogni del cliente. La frequenza dei dialoghi dipenderà anch’essa dai problemi e potrà anch’essa essere concordata caso per caso.
Mind Work. Accompagnamento al lavoro su se stessi ad un livello più profondo del coaching professionale o personale ed altamente individuale. Poco interessante per i più, è invece fondamentale per chi già ne è alla ricerca. A coloro che nel muro già vedono la porta, sarà aperto.
Il percorso di consulenza
Ogni percorso di consulenza inizia con un primo colloquio gratuito e non vincolante il cui scopo è quello di chiarire la natura del problema e della consulenza desiderata, nonché di comprendere se vi sono le basi per un rapporto di fiducia tra consulente e cliente.
Se si deciderà di procedere, le modalità ed i termini della conulenza verranno quindi chiariti in un accordo scritto che delineerà i ruoli e le aspettative di entrambe le parti. Seguiranno quindi una fase di analisi e di dialogo per individuare le linee d’azione più promettenti. L’approccio concordato verrà quindi seguito in tandem sino alla fine del ciclo di consulenze previsto, ciclo che si chiuderà con una seduta finale in cui i risultati raggiunti, le metodologie seguite e le esperienze fatte lungo il percorso verranno discusse e valutate insieme.
Le consulenze vengono offerte online, una modalità che, ripetto a quella in presenza, consente di aumentare efficienza ed efficacia delle prestazioni senza costi addizionali dovuti a tempi e mezzi di trasporto. Percorsi di consulenza ed incontri di presenza possono essere concordati in casi particolari.
Profilo
Dopo essermi laureato in Ingegneria ed in Filosofia in Italia, ho completato un dottorato di ricerca in Filosofia all’Università di Zurigo centrato sulla filosofia presocratica (e di Parmenide in particolare) e sull’interconnessione tra questa e la filosofia indiana espressa nelle Upanishad.
Ho lavorato dapprima nel settore privato quindi, a partire dal 2012, nella cooperazione internazionale e nell’ambito degli aiuti umanitari. Dopo vari anni e missioni in diversi paesi del Medio Oriente, vivo e lavoro attualmente in Africa, dove gestisco progetti su scala continentale con l’aiuto di team internazionali.
È dai miei studi e dalla mia esperienza di manager in contesti fragili (se non addirittura critici) che deriva la mia esperienza interculturale nel campo della consulenza personale e del supporto professionale.
Nel corso degli anni ed in parallelo alle mie esperienze lavorative i miei interessi mi hanno inoltre portato a pubblicare diversi libri su temi filosofici, politici e sociali.